→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Il Congresso è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 42Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 249

Brano: [...] dei seguenti rappresentanti designati dai rispettivi partiti: Francesco Cerabona, per la Democrazia del lavoro; Vincenzo Arangio Ruiz, per il Partito liberale; Velio Spano per il Partito comunista italiano; Vincenzo Cai ace, per il Partito d'Azione; Angelo Raffaele Jervolino, per la Democrazia cristiana; Oreste Lizzardi per il Partito socialista italiano.

Alberto Cianca concluse i lavori congressuali con poche parole, vivamente applaudite: « Il Congresso si è chiuso. Abbiamo compiuto il nostro dovere, raggiungendo l’unanimità. Questa unanimità dev'essere conservata fino al raggiungimento degli obiettivi che ci siamo assegnati ».

A ventanni di distanza, pur considerando i contrasti e le insufficienze che resero difficile il raggiungimento di conclusioni unanimi, il giudizio sul congresso di Bari non può che essere positivo. Quell’assise seppe richiamare su di sè l’attenzione dei popoli liberi e di quelli ancora oppressi dai tedeschi. Per la prima volta nel corso del conflitto, un popolo cercava di riscattare un passato di umiliazione e di v[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 23

Brano: [...]ento danese ha dissociato la propria responsabilità (in quanto alleato degli Stati Uniti nella N.A.T.O.) dalla guerra condotta in Estremo Oriente. Le elezioni del 23.1.1968 hanno tuttavia registrato un regresso della sinistra, che ha permesso la costitu

zione di un governo di destra (conservatori, Venstre, radicali) presieduto da Hilmar Baunsgaard.

Bibliografia: J. Haestrup, Denmark's connection with thè Allied power during thè occupaiion, Il Congresso internazionale per la storia ‘della Resistenza, Milano, 1961; R. Kennedy, The Northern tangle. Scandinavia and thè postwar world, Londra, 1946.

D’Annunzio, Gabriele

N. a Pescara il 12.3.1863, m. a Gardone Riviera (Brescia) 1*1.3.1938. Di famiglia piccoloborghese, cominciò a porsi in luce a 16 anni, pubblicando una raccolta di liriche, Primo Vere (1879), e tre anni più tardi con il Canto Nuovo (1882) che gli guadagnò larga notorietà. Diventato famoso in Europa con romanzi, drammi, produzione poetica; personaggio alla moda per l’alta società, attivissimo nella produzione letteraria e nell[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 569

Brano: [...]eguirono nel 184546, di nuovo in collaborazione con Engels, Vldeologia tedesca (che verrà pubblicata nel 1932) e nel 1847 la Miseria della filosofia, la prima opera di Marx compiutamente « marxista ».

Nel 1845, espulso da Parigi su richiesta del governo prussiano, Marx si rifugiò a Bruxelles. Nella primavera del 1847 aderì con Engels alla Alleanza dei comunisti, associazione segreta con fini propagandistici, e nello stesso anno prese parte al Il Congresso di questa stessa associazione a Londra. Dal Congresso Marx ed Engels furono incaricati di stendere il testo del famoso Manifesto del partito comunista (v.) che sarà pubblicato nel febbraio 1848, proprio alla vigilia della nuova ondata di moti rivoluzionari in Europa: l’alleanza tra filosofia e masse proletarie, di cui Marx tre anni

Marx nel 1863

prima, con i suoi scritti negli « Annali francotedeschi », aveva proclamato la necessità, era un fatto compiuto e Marx diventava il capo riconosciuto di un nuovo movimento politico, il movimento comunista.

L'esilio a Londra

Nel 1848, allo [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 79

Brano: [...]un giovane fascista amico di fascisti ».

11.10: Inizia il processo contro l’ex maresciallo d'Italia Rodolfo Grazia ni (v.).

8.11: Inizia il processo contro Junio Valerio Borghese.

1949

20.1: Impedito un attentato contro le navi italiane destinate aH’U.R.S.S. in conto danni di guerra. Tra gli arrestati, due risultano iscritti al M.S.I..

giugno: Il M.S.I. ottiene il 6,1% dei voti nelle elezioni amministrative di Trieste.

28.61.7: Il Congresso nazionale del M.S.I. a Roma. Vengono fondati il Raggruppamento giovanile studenti e lavoratori, aderente al M.S.I., e la Federazione nazionale dei combattenti repubblicani che raggruppa gli ex militari della repubblica di Salò.

1950

3.1: Pio XII benedice le dirigenti del Movimento italiano femminile neofascista.

15.1: La segreteria del M.S.I. passa al « centrista » Augusto De Marsanich.

28.1: 200 giovani missini armati irrompono nel quartiere romano della Garbatella.

29.1: Danneggiata dai fascisti la sede comunista di Mantova.

24.3: Fondazione della C.I.S.Na.L., sindacato ne[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 461

Brano: [...] gradualismo edulcorato e oratorio. Fu Gramsci che, legatosi di amicizia con lui, lo portò a collaborare al “Grido del Popolo” e poi a “L’Ordine Nuovo”; scelta coraggiosa che il filosofo (già collaboratore della “Gazzetta del Popolo” e de “La Stampa”) fece come vero e proprio atto di militanza nelle posizioni avanzate della sinistra socialista.

Nel 1921 la Libreria editrice del P.C. d’I. pubblicò il libro di Zini che ebbe più larga risonanza: Il Congresso dei morti. Su “L’Ordine Nuovo” (v.) apparvero alcuni suoi saggi di notevole rilievo, come duelli dedicati a “Stato nei limiti del marxismo” e “Idealismo e lotta di classe”. Zini fu l’unico degli esponenti del socialismo delTeooca di Arturo Graf e dei suoi colleqhi accademici ad avvertire l’insterilimento del vecchio riformismo a base positivista e a

461



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 554

Brano: [...]di

L’organo della F.G.S. pavese « Vedetta Rossa », diretto dal giovane socialista Ferruccio Ghinaglia, prende posizione contro le iniziative di intervento militare del governo in Asia Minore (maggio 1919)

Consigli di fabbrica, da un lato^ e nell’espulsione dei riformisti dall’altro. Un ordine del giorno astensionista, presentato dal delegato campano Santacroce, raccolse solo il voto del presentatore.

Tra l’estate e l’autunno del 1920 il Il Congresso dell'Internazionale comunista e l’occupazione delle fabbriche (v.) costituirono potenti fattori di accelerazione del processo di scissione del Partito socialista. I “ventuno punti” di Mosca divennero a poco a poco la chiave di volta del dibattito. Sui temi della direzione e dell'orientamento del movimento di massa prevalsero quelli legati alla scissione e alla costituzione del partito rivoluzionario, la cui esistenza veniva comunemente scambiata con la garanzia del successo della rivoluzione. In sostanza avanzava la leadership di Bordiga, mentre tutte le questioni di indirizzo programmatico e[...]

[...] graduale maturazione politica: al convegno tenuto a Imola dalla frazione comunista del P.S.I. nel novembre dell’anno precedente, il segretario della F.G.S.I. Luigi Polano era seduto alla presidenza accanto a Egidio Gennari e, nella stessa occasione, insieme a 420 Sezioni del P.S.I. erano stati rappresentati anche 85 circoli giovanili. Due settimane prima del Congresso di Firenze, dalia tribuna del teatro San Marco di Livorno, dove si era svolto il congresso di fondazione del P.C.d’I., lo stesso Polano aveva anticipato l’adesione entusiastica della Gioventù socialista al nuovo partito, affermando a chiare lettere:



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 248

Brano: Bari, Congresso dei C.L.N. di

presidenza del congresso e che la lettura del messaggio precedesse ogni altro intervento, ma liberali e democristiani si opponevano recisamente a questa procedura: il primo a prendere la parola, a loro avviso, non poteva essere che Benedetto Croce e, di conseguenza, gli azionisti pretesero che la parola spettasse subito dopo al conte Sforza. Fu proprio Lizzadri a cedere su questo punto e il congresso, eletta la presidenza, unanime sul nome di Alberto Cianca e differenziato su quello di Tito Zani boni, ascoltò attentissimo il discorso di Benedetto Croce.

A giudizio di chi scrive, non ci si poteva attendere dall’oratore nulla di meglio: la condanna dell'intervento fascista in Spagna, l’esaltazione dei combattenti per la libertà ovunque si trovassero (in Francia, in Cina, in Cecoslovacchia, in Polonia), l’affermazione che « il caduto prestigio del re e la diffidenza che si ha verso di lui vietano al re stesso di raccogliere combattenti italiani contro i tedeschi », l’accusa contro Vittori[...]

[...]Cerabona, della Democrazia del lavoro; Lelio Porzio e Luigi Cacciatore del P.S.I.).

Mentre in aula i discorsi si susseguivano a ritmo accelerato e con una relativamente comune intonazione, nei corridoi i rappresentanti dei partiti si accapigliavano sulle conclusioni da dare al congresso.

I liberali e i democristiani, in minoranza, erano fermamente decisi (specialmente i secondi) a mandare tutto all'aria se — sulla questione istituzionale — il congresso fosse andato oltre un puro e semplice voto di raccomandazione per l’abdicazione del re, soluzione che a qualche democristiano sembrava perfino audace e rivoluzionaria. Dall’altra parte, i tre partiti della sinistra erano d’accordo su un ordine del giorno molto impegnativo.

L’ordine del giorno delle sinistre diceva: « Il popolo italiano, ed in ispecie gli italiani dei territori occupati, attendono dal Congresso decisioni di natura fondamentale e definitiva. Rendendosi interpreti dei voti unanimi delle popolazioni, il Partito d'Azione, il Partito Socialista Italiano ed il Partito Comunista I[...]

[...]amano che la mancata formazione di un governo nazionale democratico ricade unicamente sulla monarchia dei Savoia e sul governo Badoglio, propongono al Congresso le seguenti deliberazioni:

1o Non essendo seguita, né al 25 luglio né alla dichiarazione di guerra alla Germania, l’attesa e richiesta abdicazione di re Vittorio Emanuele III, formulare Tatto di accusa contro il re, fondato su tutte le violazioni dello Statuto da lui commesse. 2o Che il Congresso si proclami assemblea rappresentativa dell’Italia liberata e che stabilisca di riconvocarsi al più presto, completandosi con i delegati delle province non ancora liberate, in Roma, per ivi sedere in permanenza, fino alla formazione della Costituente, assolvendo temporaneamente i seguenti compiti: a) procedere alla formazione di un governo straordinario che assommi i poteri della disciolta Camera e della corona, preoccupandosi subito di dargli una larga base di masse; b) intensificare lo sforzo bellico; c) vigilare che niuno attenti alle riconquistate libertà. 3o Nel frattempo, e fino alla lib[...]

[...]l compromesso con tale prospettiva e anche per non assumersi la responsabilità del fallimento di una manifestazione che, comunque, si dimostrava ricca di possibilità per il futuro.

Le conclusioni

L’o.d.g. approvato all’unanimità per appello nominale di tutti i presenti (vi furono solo le due astensioni del liberale F. Cocco Ortu e del socialista A. Corsi, motivate dalla loro fede repubblicana e dal mandato ricevuto in Sardegna), dice:

« Il Congresso, udita ed approvata la relazione Arangio Ruiz sulla politica interna; ritenuto che le condizioni attuali del paese non consentano la immediata soluzione della questione istituzionale; che, però, presupposto innegabile della ricostruzione morale e materiale italiana è l’abdicazione immediata del re, responsabile delle sciagure del paese; che questo Congresso, espressione vera ed unica della volontà e delle forze della nazione, ha il diritto e il dovere, in rappresentanza del popolo italiano, di proclamare tale esigenza; dichiara la necessità di pervenire alla formazione di un governo con i pie[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il Congresso, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---socialista <---italiano <---comunisti <---D.C. <---Diritto <---P.S.I. <---Partito comunista <---Storia <---fascismo <---fascisti <---Bibliografia <---C.L.N. <---Filosofia <---P.C.I. <---antifascisti <---d'Azione <---d'Italia <---democristiano <---fascista <---italiana <---prussiano <---socialismo <---A San Ferdinando di Puglia <---A San Severo di Puglia <---Adolfo Omodeo <---Alberto Cianca <---Amedeo Renzulli <---Amilcare Debar <---Angelo Corsi <---Angelo Lo Vecchio <---Angelo Raffaele Jer <---Antonio Di Donato <---Antonio Gramsci <---Antonio Pane <---Arangio-Ruiz <---Arditi del Popolo <---Armando Povero <---Arturo Graf <---Attentato a Pai <---Attilio Dì <---Attilio Dì Napoli <---Augusto De Mar <---Benedetto Croce <---Bergen-Belsen <---Bernadac C <---Breda di Sesto <---C.I. <---Camera del Lavoro <---Casa del Popo <---Centro Studi Zingari <---Ciro Baiamonti <---Ciro Picardi <---Cocco Ortu <---Comitato centrale <---Congresso Alberto Cianca <---Congresso Marx <---Congresso di Firenze <---Corrado Graziadel <---Criminologia <---Cristiano X <---Cronologia <---D'Annunzio <---Dino Gentili <---Domenico Fioritto <---Duca Di Carcacì <---Duomo a Milano <---Emanuele III <---Engels Cenni <---Eugenio Della Valle <---F.A.R. <---F.G.S. <---F.G.S.I. <---F.U.A.N. <---Federico IX <---Ferruccio Ghinaglia <---Filosofia morale <---Fondazione a Roma del Movimento <---Francesco Cocco Ortu <---Francesco De Gerolamo <---Francesco Maruca <---Franco Grasso <---Gazzetta del Popolo <---Generoso Jodice <---Genova a Milano <---Giovanni Nicassio <---Giovanni Wodtzka <---Giulio Rodino <---Giulio Sansonetti <---Giuseppe Agnello <---Giuseppe De Philip <---Giuseppe Di Tulli <---Giuseppe La Vita <---Giuseppe Patruno <---Giuseppe Piéche <---Gonario Pinna <---Graziano Fiore <---Gross-Rosen <---Guglielmo Rega <---Guido De Ruggiero <---Guido Molinelli <---Il D C <---Il D C Salvatore Rebecchini <---Il M <---Il M S <---Il Partito comunista <---Il Pensiero <---Il Pensiero Nazionale <---Il pomeriggio <---Il popolo <---In Laclo Drom <---In sostanza <---Isole Tremiti <---La Rivolta ideale <---La Spezia <---La Stampa <---La Vita <---La lotta <---La lotta di classe <---La sera <---Leonardo Lojonne <---Libero Giuliano <---Luigi Renato Sansone <---Luigi Sansone <---Luigi Viglia <---M.S.I. <---Malines nel Belgio <---Mario Fiorio <---Marx a Parigi <---Michele Citar <---Michele De Pietro <---N.A.T.O. <---Nazioni Unite <---Nella Roma <---New York Daily Tribune <---Nicola Lombardi <---Nino Gaeta <---Nunzio Fiore <---Nuova Gazzetta Renana <---O.V.R.A. <---Ordine Nuovo <---Oreste Gaetani <---P.C. <---P.L <---P.L.I. <---Paolo Ardengo <---Partito Comunista Italiano <---Partito Socialista Italiano <---Patto Atlantico <---Perdasdefogu in Sardegna <---Pio XII <---Poetica <---Pratica <---Puxon C <---Raffaele La Volpe <---Remo Roia <---Retorica <---Riunione a Roma <---Ruggero De Ritis <---S.A.M. <---San Gimigna <---San Marco <---San Marco di Livorno <---Saverio Morola <---Scipione Rossi <---Sesto San Giovanni <---Sistematica <---Società di Mutuo <---Sommer-Korps <---Tancredi Galimberti <---Thurner E <---Togliatti a Roma <---Tribunale Bertrand Russell <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Vedetta Rossa <---Vincenzo Arangio Ruiz <---Vincenzo Cai <---Vito Bellomo <---Vito Mario Stampacchia <---Vittorio Emanuele <---Zigeuner in Oester <---Zulch T <---antifascismo <---astensionista <---azionisti <---banconista <---bordighismo <---centrista <---chartisti <---comuniste <---criminologia <---cristiana <---dannunziana <---dannunzianesimo <---dell'Internazionale <---dell'Italia <---democristiani <---denunciano <---fasciste <---frazionista <---gradualismo <---hegeliana <---hegeliani <---ideologica <---interventista <---italiane <---italiani <---lista <---marxismo <---marxista <---materialismo <---nazista <---neofascista <---neofasciste <---neofascisti <---ntisti <---opportunismo <---polemista <---positivista <---prussiana <---riformismo <---riformista <---riformisti <---scissionisti <---siana <---siano <---socialiste <---socialisti <---terrorismo <---tiani <---tigiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL